A. Il bando
1. PREMIO
La rivista «Nuovi Argomenti», in collaborazione con F.U.I.S. (Federazione Unitaria Italiana Scrittori), bandisce la seconda edizione del concorso letterario per testi inediti di prosa e poesia.
Si concorre inviando un’opera inedita di narrativa in lingua italiana:
- un racconto la cui lunghezza deve essere compresa tra le 8.000 e le 17.000 battute;
- una o più poesie della lunghezza complessiva inferiore ai 100 versi.
Le indicazioni sulla formattazione (caratteri, impaginazione, rilegatura ecc.) si trovano nella Sezione B (Istruzioni per l’iscrizione).
2. AUTORI E OPERE CHE POSSONO PARTECIPARE
L’autore non deve aver pubblicato nessun’altra opera narrativa o poetica in forma di libro autonomo, sia cartaceo che e-book.
L’autore deve essere in possesso dei diritti sull’opera presentata.
Sono ammesse le autopubblicazioni (sia cartacee sia e-book), le pubblicazioni sostenute in qualsiasi forma da un contributo dell’autore, le pubblicazioni su riviste cartacee o online, su antologie, le edizioni a distribuzione locale o a cura di associazioni ed enti locali, le pubblicazioni con basse tirature (inferiori alle 300 copie) o con un ridotto numero di copie vendute (inferiore a 200 se cartacea oppure inferiore a 400 download se digitale), le pubblicazioni tramite crowdfunding.
Qualora l’autore abbia pubblicato opere appartenenti alla suddetta tipologia e ne possegga i diritti può partecipare al concorso con queste stesse opere, qualora invece non sia più in possesso dei relativi diritti, può partecipare ma con altro materiale.
L’accettazione di un testo è in ogni caso prerogativa insindacabile del Premio.
L’ammissione di opere premiate in altri concorsi verrà valutata dal Premio. In tali casi è necessario rivolgersi alla segreteria del Premio prima di inviare il materiale. Qualora intervengano pubblicazioni o premiazioni dopo l’invio del manoscritto, è necessario darne tempestiva comunicazione alla segreteria. La pubblicazione del manoscritto in gara − o di altro eventuale testo di narrativa − successivamente all’iscrizione comporta l’automatica decadenza dal concorso.
3. MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La partecipazione è consentita solo agli abbonati alla rivista «Nuovi Argomenti».
Le modalità di richiesta dell’abbonamento, di versamento e di invio della relativa ricevuta si trovano nella Sezione B (Istruzioni per l’iscrizione).
La partecipazione comporta la compilazione di un Modulo di iscrizione.
Il Modulo di iscrizione e le opere devono essere inviate alla segreteria del Premio entro e non oltre il 30 giugno 2022.
Le modalità di invio sono indicate nella Sezione B (Istruzioni per l’iscrizione).
4. COMITATI DI LETTURA
A giudicare i cinque finalisti della sezione del premio riservata al racconto e a quella per la poesia sono i rispettivi Comitati di lettura, composti ognuno da cinque membri del comitato editoriale della rivista «Nuovi Argomenti».
Entro il 20 marzo, i Comitati di lettura segnaleranno alla Giuria le dieci opere finaliste per ciascuna sezione.
5. GIURIA
La Giuria è composta da:
- Leonardo Colombati
- Maria Ida Gaeta
- Raffaele Manica
- Dacia Maraini (Presidente)
- Lorenzo Pavolini
- Francesca Ferrandi (narrativa)
- Maria Borio (poesia)
Entro il 9 giugno, la Giuria designerà le tre opere finaliste per ciascuna sezione, decidendo quali sono le opere vincitrici.
I nomi dei finalisti verranno resi pubblici non meno di quindici giorni prima della cerimonia di premiazione, mediante comunicato stampa.
6. PREMIAZIONE
La premiazione è stata posticipata a settembre 2023, per permettere alla giuria di essere presente nella sua totalità.
Durante la cerimonia verranno decretati i vincitori delle due sezioni.
La presenza alla cerimonia è obbligatoria per tutti i finalisti.
7. PREMI
Agli autori delle opere vincitrici verranno donati dei buoni d’acquisto di libri all’interno della piattaforma www.mondadoristore.it per un valore di Euro 1.000.
Ai finalisti verranno donati dei buoni d’acquisto di libri all’interno della piattaforma www.mondadoristore.it per un valore di Euro 200.
8. PUBBLICAZIONE SULLA RIVISTA
Le opere vincitrici saranno pubblicate sul primo numero cartaceo della rivista «Nuovi Argomenti» del 2024.
Le opere finaliste saranno pubblicate sul sito www.nuoviargomenti.net.
9. COMITATI DI LETTURA
I diritti delle opere restano di proprietà dei rispettivi autori.
Gli autori delle opere vincitrici o finaliste che saranno pubblicate in volume si dovranno impegnare con gli editori a far comparire sulla quarta di copertina e/o su un’apposita fascetta la loro provenienza dal Premio.
10. ACCETTAZIONE
La partecipazione al Premio comporta l’accettazione e l’osservanza di tutte le norme del presente bando.
Ai finalisti verrà richiesta una firma di accettazione e osservanza di quanto sopra.
B. Istruzioni per l’iscrizione
1. MATERIALE DA INVIARE
Il materiale da inviare all’indirizzo email segreteria@premionuoviargomenti.it (o, in caso di problemi tecnici, a segreteria.nuoviargomenti@mondadori.it) è costituito da:
- il Modulo di iscrizione
- la scansione della carta d’identità (solo il lato interno);
- la ricevuta di pagamento dell’abbonamento alla rivista «Nuovi Argomenti» per l’anno 2022;
- il dattiloscritto dell’opera con cui s’intende partecipare.
2. IL DATTILOSCRITTO
I formati ammessi per il file del testo sono: odt, doc, rtf (non si accettano testi in formato pdf o docx).
La prima pagina deve corrispondere al frontespizio in cui devono essere inseriti unicamente:
- nome e cognome dell’autore;
- titolo dell’opera;
- luogo e data di nascita dell’autore;
- indirizzo di residenza dell’autore;
- indirizzo email e numero di telefono dell’autore.
Il testo deve risultare leggibile: deve essere scritto in caratteri ben leggibili (per esempio Times New Roman corpo 12) e non superare all’incirca le 80 battute per riga.
C. La rivista
«Nuovi Argomenti» è la più antica e prestigiosa rivista letteraria italiana, fondata nel 1953 da Alberto Moravia e Alberto Carocci, e pubblicata da Mondadori.
Tra gli scrittori italiani che hanno collaborato alla rivista ricordiamo Albinati, Ammaniti, Arbasino, Bassani, Bellezza, Bianciardi, Busi, Calvino, Cassola, Celati, Ginzburg, Eco, Fenoglio, Luzi, Montale, Morante, Ortese, Piovene, Raboni, Saviano, Sereni, Siti, Tabucchi, Tondelli, Trevi, Veronesi, Vittorini, Zanzotto, Zeichen, Zolla.
Tra gli stranieri: Octavio Paz, Julio Cortazar, Roland Barthes, Michail Bulgakov, Henry Michaux, José Lezama Lima, Michail Bachtin, Boris Pasternak, Joseph Brodskij, Milan Kundera, Jorge Luis Borges, Ian McEwan, Raymond Carver, Derek Walcott, Joyce Carol Oates, Don DeLillo, Seamus Heaney.
Alla sua direzione si sono avvicendati, tra gli altri, Attilio Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Leonardo Sciascia ed Enzo Siciliano.
Dal 2019 la direzione è composta da Leonardo Colombati, Raffaele La Capria, Raffaele Manica, Dacia Maraini e Giorgio van Straten. Vicedirettori sono Lorenzo Pavolini e Alessandro Piperno.
D. Sostegno ai laboratori di “Invito alla lettura” di Save the Children
Il Premio Nuovi Argomenti sosterrà economicamente dei laboratori di “Invito alla Lettura” organizzati da Save the Children in due suoi Punti Luce:
- Punto Luce Palermo Zen – attivazione di un laboratorio per bambini e ragazzi (circa 70) tra i 6 e i 16 anni, 2 volte alla settimana per 2 ore.
- Punto Luce Ponte di Nona a Roma – realizzazione di un laboratorio della durata di 12 mesi, 1 volta alla settimana, rivolto a bambini e ragazzi (circa 60) tra i 6 e i 10 anni.