Seleziona una pagina

seconda edizione

il PREMIO nuovi argomenti

La rivista «Nuovi Argomenti», in collaborazione con F.U.I.S. (Federazione Unitaria Italiana Scrittori), bandisce la seconda edizione del concorso letterario per testi inediti di prosa e poesia. La premiazione è stata posticipata a settembre 2023.

IMPORTANTE

A causa di alcuni contrattempi di natura organizzativa, la premiazione dei vincitori della seconda edizione del Premio Nuovi Argomenti è stata posticipata al mese di settembre 2023. I finalisti verranno annunciati entro e non oltre il 9 giugno 2023.

Come partecipare

Autori che possono partecipare

L’autore non deve aver pubblicato nessun’altra opera in forma di libro autonomo, sia cartaceo che e-book (con eccezioni consultabili nel bando). L’autore deve essere in possesso dei diritti sull’opera presentata.

Materiale da inviare

Il materiale da inviare all’indirizzo email segreteria@premionuoviargomenti.it è costituito da:

  • il Modulo di iscrizione
  • la scansione della carta d’identità;
  • la ricevuta di pagamento dell’abbonamento alla rivista «Nuovi Argomenti» per l’anno 2022;
  • il dattiloscritto dell’opera con cui s’intende partecipare.

Il dattiloscritto

I formati ammessi per il file del testo sono: odt, doc, rtf (non si accettano testi in formato pdf o docx).

La prima pagina deve corrispondere al frontespizio in cui devono essere inseriti unicamente:

  • nome e cognome dell’autore;
  • titolo dell’opera;
  • luogo e data di nascita dell’autore;
  • indirizzo di residenza dell’autore;
  • indirizzo email e numero di telefono dell’autore.

Il testo deve risultare leggibile: deve essere scritto in caratteri ben leggibili (per esempio Times New Roman corpo 12) e non superare all’incirca le 80 battute per riga.

Giuria

Leonardo Colombati
Maria Ida Gaeta
Raffaele Manica
Dacia Maraini (Presidente)
Lorenzo Pavolini
Francesca Ferrandi (narrativa)
Maria Borio (poesia)

Invito alla lettura

Il Premio Nuovi Argomenti sosterrà economicamente dei laboratori di “Invito alla Lettura” organizzati da Save the Children in due suoi Punti Luce:

  • Punto Luce Palermo Zen – attivazione di un laboratorio per bambini e ragazzi (circa 70) tra i 6 e i 16 anni, 2 volte alla settimana per 2 ore.
  • Punto Luce Ponte di Nona a Roma – realizzazione di un laboratorio della durata di 12 mesi, 1 volta alla settimana, rivolto a bambini e ragazzi (circa 60) tra i 6 e i 10 anni.